top of page

UFFICI
SELEZIONE DI PROGETTI

Progetto di ristrutturazione della sede Sisal di Roma 
 Superficie di intervento ca 3.500 mq - 380 postazioni - Roma 2023

Un complesso organico e funzionale

Un ufficio di 3 piani, esteso su 3500mq, all’insegna dell’innovazione, del wellness e della sostenibilità; questa è la rinnovata sede romana degli uffici operativi Sisal, azienda italiana leader nell’esperienza di gioco responsabile e sostenibile. Il progetto di Studio BIA-@rch engineering, frutto di una collaborazione quinquennale con Sisal, mostra una molteplicità di soluzioni specifiche che si sovrappongono in un sistema stratificato nel tempo ed è concepito come un complesso organico e funzionale che vuole tradurre in spazio fisico i valori della politica aziendale, ovvero, innovazione tecnologica, miglioramento del benessere e sostenibilità.

Lo spazio conta circa 350 postazioni in open space, 4 uffici singoli, 17 sale meeting, 1 huddle room, 1 project room, 15 spazi di concentrazione, 2 aree break, un’area pranzo, un’area gioco-relax, oltre la reception. Completa il tutto lo sportello aperto al pubblico per il ritiro dei premi derivanti dalla vincita al gioco.

È risaputo che l’ambiente in cui si vive o lavora influenza in modo decisivo il benessere della persona e secondo l’architetto Bianca Giovene di Girasole, titolare dello studio, uno dei componenti che meglio risponde a questa necessità è la natura. In ottica di questa visione sono state scelte finiture e materiali che ricordino l’ambiente naturale e sono state inserite negli spazi una moltitudine di piante verdi integrate in librerie o armadiature che scandendo gli ambienti conferiscono privacy al contempo.

Progetto per la nuova sede dello Studio Ingegneria Noemi Milani
 Superficie di intervento ca 400 mq - 20 postazioni - Gallarate (MI) 2023

Il benessere delle persone al centro di un organismo funzionale

La nuova sede per la società di Ingegneria Noemi Milani, azienda attiva nell’ambito della sicurezza sul lavoro e la formazione, ospita 400 mq di luminosi uffici rispondenti ai principi del benessere e dell’ecocompatibilità, pronti a soddisfare le esigenze di collaboratori, dipendenti e imprese. Il progetto di Studio BIA-@rch engineering mostra una moltitudine di soluzioni specifiche che convergono in un ambiente avvenente e funzionale, volto a tradurre concretamente i valori della politica aziendale. Cultura, educazione e valore etico si manifestano in uno spazio, che a partire dallo stato del rustico, ha visto la progettazione integrata di diverse componenti specialistiche.

Gli spazi, che prestano attenzione al risparmio energetico e alla sostenibilità, ospitano, oltre alle diciotto postazioni operative; un ufficio direzionale; una sala corsi, che può accogliere fino a venticinque persone; tre salottini dedicati alla collaborazione e al relax; una sala meeting; una sala break; la reception e, infine, un locale per il medico del lavoro. Il progetto colloca le persone e il loro benessere al centro di ogni decisione così da garantire un ambiente di lavoro accogliente e innovativo. La planimetria, dagli spazi ariosi e luminosi, rispecchia i principi dell’Activity Based Working, e garantisce un workstyle meno sedentario offrendo sequenze di ambienti con caratteristiche differenti con consentono maggiori relazioni tra i colleghi e maggior comfort. Si trovano qui spazi dinamici e moderni dove uffici, sale riunioni e aree collaborative si susseguono in modo fluido e si distribuiscono sul piano.

Screenshot 2023-09-11 alle 14.59.08.png
Mooney_Positivo_RGB.jpg

Il racconto del brand come elemento nodale della progettazione di spazi efficienti e rimodulabili

Mooney S.p.a. ci ha incaricato di progettare la sua sede operativa di Milano.

Gli spazi lavorativi estesi su 1.600 mq, sono prevalentemente dedicati a call center, anche se non mancano aree di collaborazione e di incontro. Lo spazio conta circa 136 postazioni in open space, 12 postazioni in una control room, 5 sale meeting, 2 uffici singoli, 1 sala corsi, 2 laboratori, 1 area pranzo e relax, oltre la reception.

L’incarico ricevuto comprende lo Studio di fattibilità, la Progettazione preliminare, la Progettazione esecutiva e la Direzione lavori architettoniche e impiantistiche.

Dal punto di vista del layout, sono stati disegnati ambienti funzionali alle diverse esigenze aziendali, suddividendo lo spazio a disposizione in base alle persone che lo dovranno occupare, al tipo di attività che verrà svolta e alle necessità di collaborazione tra i team.

Ciascun dipartimento è stato sviluppato secondo l’attività lavorativa che andrà svolta. Al centro del layout, in una posizione facilmente raggiungibile da ogni dipartimento, è stato posizionato uno spazio polifunzionale. Sfruttando la doppia esposizione e il grande spazio a disposizione Studio BIA-@rch ha progettato un’area food combinata ad un’area di svago ricreativa.

Una componente importante del progetto è stato l’utilizzo delle linee guida del brand mooney, in un progetto di brandizzazione avanzata degli spazi.

Progetto di allestimento della sede operativa mooney di Milano 
 Superficie di intervento ca 1600 mq - 150 postazioni - Milano 2020-2021

Mooney_Positivo_RGB.jpg

Materiali di pregio per un ambiente confortevole che rimanda alla natura

Mooney S.p.a. ci ha incaricato di progettare il piano direzionale del suo Headquarter di Milano.

Gli spazi del piano sono stati completamente ristrutturati, ed è stato progettato lo spazio interno studiando un layout differenziato specifico con spazi di accoglienza e spazi di raccoglimento e incontro. Sul piano sono infatti presenti anche gli uffici dell'Amministratore Delegato, la sala del board, l'ufficio del Presidente, gli uffici del Finance e delle principali cariche direzionali dell'azienda.

E' stata progettata un’immagine adatta alla rappresentanza degli uffici ma che sia al contempo calda e accogliente attraverso l'uso di materiali e finiture di prestigio come il legno, i tessuti e le carte da parati in tema natura.

L’identità cromatica, tattile e decorativa dei prodotti e degli ambienti non viene lasciata al caso, questa attinge ai principi del Color e del Material design, con l’intento di valorizzare lo spazio, costruendo un ambiente che trasmette confort e benessere oltre a soddisfare richieste in termini di qualità e piacevolezza estetica. In questo caso, la progettazione ha avuto come obiettivo la generazione di spazi che comunicassero e identificassero al meglio il brand aziendale

L’incarico ricevuto ha compreso lo Studio di fattibilità, la Progettazione preliminare, la Progettazione esecutiva, la brandizzazione la Direzione lavori e le pratiche edilizie.

Progetto di ristrutturazione e allestimento del piano direzionale dell'Headquarter mooney di Milano 
 Superficie di intervento ca 900 mq - 30 postazioni direzionali - Milano 2020-2021

Mooney_Positivo_RGB.jpg

Il brand e la funzionalità alla base del progetto di uffici collaborativi

Mooney ci ha affidato il progetto dell’allestimento di uffici disposti su 6 piani per un totale di 1600 mq nella loro sede centrale di Via Bonnet a Milano. 
Sono stati progettati spazi flessibili e colorati nel rispetto del ridotto budget disponibile, i quali comprendono diverse tipologie funzionali e nuovi spazi di collaborazione e di condivisione, secondo la logica del Activity Based Working, 
Il progetto ha avuto diversi sviluppi nel tempo, espandendosi insieme all’azienda che da SisalPay e Banca5 è diventato Mooney, arrivando ad avere attualmente nei vari piani dell’edificio circa 250 postazioni in open space, 8 uffici singoli, 8 sale riunioni, 5 salette collaborative e 6 aree break.
È stato inoltre svolto un progetto di new brand degli spazi del trasferimento che ora seguono l’immagine coordinata di tutte le sedi mooney, dove il giallo, colore principale del brand ed anche in ottica della cromoterapia, è stato inserito come predominante poiché, essendo radioso per eccellenza favorisce l’attenzione e la curiosità intellettuale.

Progetto di ristrutturazione e di allestimento uffici 
 Superficie di intervento 1.600 mq - 250 postazioni - Milano 2022

sisal pay.png

Spazi razionali che stimolano creatività, collaborazione e sviluppo di nuove idee

Sisal ci ha incaricato di ristrutturare i propri spazi per renderli più idonei alle attività di collaborazione e più stimolanti dal punto di vista dell'immagine per dedicare un piano ai brand Sisal Pay e Sisal.it.

E' stata realizzata la ristrutturazione del piano  e la definizione del layout con nuove tipologie di lavoro differenziate in base all'attività da svolgere e con spazi collaborativi e di smart working.

Sono state introdotte aree di brainstorming, phone booth, aree break e copy. Sono stati allestiti gli spazi dal punto di vista degli interni, nelle scelte di materiali e finiture utilizzando materiali di ultima generazione fonoassorbenti, atossici e di rigenerazione dell’aria.

L’uso del colore rende lo spazio incline alla creatività, gli spazi informali di collaborazione stimolano il lavoro di gruppo. 

Il progetto segue i principi del flexible office, concept moderno che vuole favorire engagement e benessere basandosi sui concetti di flessibilità, modularità e riconfigurabilità. 

Lo spazio conta in totale circa 90 postazioni in open space, 3 uffici singoli, 2 sale meeting, 2 sale meeting per consulenti, 4 sale meeting informali, 4 phone booth, 2 conference call e 1 area break.

Progetto di ristrutturazione e di allestimento uffici per l’inserimento della Start-Up innovativa «Sisal Pay»
 Superficie di intervento 900 mq - 100 postazioni - Milano 2017

sisal.it-100.jpg
loader,gif
prometeon-logo.png

Modifiche funzionali all'uso degli spazi

Il progetto commissionatoci da Prometeon Tyre Group prevede mirati interventi di ottimizzazione del layout al fine di aumentare gli spazi in open space e realizzare sale riunioni flessibili e riconfigurabili con una maggiore capienza di persone, anche in considerazione delle attuali distanze e del COVID.

L’incarico ricevuto comprende lo Studio di fattibilità, la Progettazione preliminare, la Progettazione esecutiva, la Direzione lavori architettoniche e impiantistiche, il coordinamento della sicurezza e le pratiche edilizie.

Allestimento uffici Prometeon di Milano
 Superficie di intervento 300 mq - 30 postazioni - Milano 2021

Progetto di riorganizzazione spazi e refresh image del Headquarter «Sisal» di Milano 
 Superficie di intervento 9.000 mq - 510 postazioni - Milano 2020

Una riorganizzazione efficiente che dona opportunità di collaborazione e identifica il brand

Il progetto ha previsto la riorganizzazione dei nove piani degli spazi dello stabile Sisal di Milano per inserire nuove tipologie funzionali di lavoro e nuovi spazi di collaborazione e di condivisione.

Tutte le aree dell'edificio sono riprogettate al fine di migliorare la gestione delle risorse e degli accessi, predisponendo una percentuale media del 30% di smartworking e consentendo la prenotazione degli spazi da remoto. Secondo il criterio della flessibilità, la prenotazione riguarda sia le postazioni in open space che le sale riunioni.

La progettazione esegue sequenze di ambienti con caratteristiche differenti, a seconda delle attività svolte all’interno delle diverse zone dell’edificio. Si trovano qui spazi dinamici e moderni dove uffici, open space, sale riunioni, si susseguono in modo fluido e si distribuiscono su ogni piano.

Abbiamo poi progettato una refresh di immagine degli spazi tramite interventi di interior design e di brandizzazione studiati ad hoc per il cliente.

Lo spazio conta in totale circa 510 postazioni in open space, 14 uffici singoli, 27 uffici doppi, 20 sale meeting, 9 aree break, 1 area presidenziale e una reception.

Progetto di riorganizzazione della palazzina a uffici della sede B. Braun

 Superficie di intervento 1.500 mq - 150 postazioni - Milano 2023

Modifiche riorganizzative all'uso degli spazi per nuove opportunità di collaborazione tra i dipendenti

B. Braun Milano S.p.A. ci ha incaricato di riorganizzare gli spazi della loro sede a Milano per un complessivo di circa 1.500 mq in 150 postazioni, inserendo delle nuove funzioni: 7 phone booth, 200 armadietti locker individuali e 1 sala collaborativa.

Le aree sono progettate al fine di migliorare la gestione delle risorse e degli accessi, consentendo la prenotazione degli spazi per mezzo di un sistema di QR Code. Secondo il criterio della flessibilità, la prenotazione riguarda sia le postazioni in open space che le sale riunioni. 

La planimetria rispecchia l'“Activity Based Working”, modalità di lavoro che conferisce importanza al dipendente e alle sue necessità, finalizzata a reinventare gli spazi di lavoro per rendere l’esperienza più coinvolgente e migliorare la produttività individuale e aziendale oltre che per favorire engagement e benessere.

L’incarico ricevuto ha compreso lo Studio di fattibilità, la Progettazione preliminare, la Progettazione esecutiva, le pratiche edilizie, la Direzione Lavori e la Brandizzazione.

img-400-80-proportional-0-2.jpg

Il brand diviene architettura

Il progetto prevede l’allestimento di una pensilina di ingresso e di una nuova area fumatori all'aperto di un immobile a uffici.

La pensilina, per la protezione dei tornelli di accesso, è stata rivestita di lamiera stirata per favorire la protezione del personale in ingresso dalla pioggia e dai raggi diretti del sole. I colori e le forme rispecchiano il brand aziendale.

L'area fumatori si inserisce come un elemento semplice in un cortile esistente. 

Spazi prestigiosi e razionali

Il progetto prevede l’allestimento di un'area al piano nono dell'edificio a uffici con funzione direzionale per realizzare un'ampia zona dedicata agli uffici dell'Amministratore Delegato e comprendente anche le sale meeting e una terrazza ospiti attrezzata.

E' stata progettata un’immagine adatta alla rappresentanza degli uffici ma che sia al contempo calda e accogliente attraverso l'uso di materiali e finiture di prestigio come il legno, i tessuti e le carte da parati.

Progetto di una nuova pensilina di ingresso uffici e di un'area fumatori coperta
 Superficie di intervento 200 mq - Milano 2018

Progetto ufficio Amministratore Delegato e terrazza ospiti
 
Superficie di intervento 800 mq - Milano 2020

Progetto di ottimizzazione degli spazi lavorativi e Interior Design
 Superficie di intervento 6.000 mq - 500 postazioni - Milano 2016

Una riorganizzazione che dona nuova qualità ed efficienza agli spazi

Il progetto prevede la riorganizzazione dell'intero stabile di nove piani al fine di accogliere circa 100 persone provenienti da un’altra sede e per ottimizzare l'assetto distributivo. Sono stati introdotti nuovi spazi di collaborazione e di raccoglimento quali aree di riunione informali, Phone booth, spazi e aree copy sul lato dei corridoi. Sono state unificate alcune tipologie di lavoro e ne sono state introdotte di nuove. Il focus del progetto sono le aree di circolazione e le funzioni comuni, nelle quali è previsto il cambio   di pavimentazione di differenti colori per enfatizzare i percorsi e le funzioni. Sono stati introdotti elementi fonoassorbenti di design per ridurre la rumorosità e per caratterizzare le aree. 

bottom of page